TARI è l'acronimo di
TAssa RIfiuti, il nuovo tributo comunale istituito con la Legge di Stabilità 2014, che prende il posto della TARES (a sua volta preceduta dalla TIA2, TIA1 e TARSU) ed è dovuto da
chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Le Amministrazioni Comunali, per note ragioni di bilancio, concedono generalmente ben poco alle imprese (il 20-30% di riduzione della superficie operativa o, peggio, la sola riduzione della quota variabile del tributo) nonostante queste ultime possano ottenere anche l’integrale detassazione delle superfici di magazzino e di quelle scoperte.
Il tema verrà affrontato dall’Avv. Davide Pivi, cassazionista, esercente la libera professione da 20 anni e che, da 17 anni, si occupa di tassa rifiuti. L'incontrò avrà un taglio pratico in quanto, dopo una breve (ma comunque esaustiva) esposizione della vigente normativa aggiornata, verrà dato ampio spazio ai presenti per porre quesiti al professionista.
Per partecipare all'
incontro gratuito che si terrà a
Roma, martedì 17 settembre 2019 alle
ore 11.00 (Via Oglio, 9), vi preghiamo di inviare una conferma di partecipazione all'indirizzo di posta elettronica:
deluca@anitabusiness.it