L’Italia, come gli altri Paesi membri, dovrà definire il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, PNIEC, entro il primo semestre del 2024, nella ultima fase della legislatura UE 2019-2024. Il nuovo PNIEC dell’Italia dovrebbe avere un’impostazione che superi, fin d’ora, le contraddizioni delle attuali politiche UE, prospetti un nuovo approccio alla transizione energetica basato sulla realtà e dia una prospettiva sostenibile di prosecuzione del processo di miglioramento ambientale stabilendo obiettivi realistici e strategie di intervento sostenibili e concrete.
Margherita Palladino - responsabile delle relazioni istituzioni di ANITA - prenderà parte alla seconda tavola rotonda che si terrà
martedì 28 novembre, alle ore 14.30 – per discutere della transizione ecologica dei trasporti che deve partire dal principio della neutralità tecnologica e da una strategia di intermodalità.
L’evento è promosso all’interno della XV Conferenza Nazionale sull’Efficienza Energetica organizzato da AMICI DELLA TERRA e si terrà a Roma (Palazzo Baldassini - Via delle Coppelle, 35).
E’ possibile partecipare registrandosi al seguente link:
https://www.amicidellaterra.it/index.php/efficienzaitalia/317-xv-conferenza-nazionale-per-l-efficienza-energetica