|
Novembre 2024
|
|
lun |
mar |
mer |
gio |
ven |
sab |
dom |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14
|
15
|
16 |
17 |
18
|
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27
|
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Appuntamenti di Novembre 2024
|
|
|
L'Unione Industriale di Napoli in collaborazione con l'Inail hanno organizzato l'evento: "La Sicurezza nel Settore dei Trasporti su Strada: conoscere per prevenire", che si terrà giovedì 14 novembre prossimo, alle ore 15.30 in Piazza dei Martiri, 58.
Il seminario, che vedrà la partecipazione come relatore del Segretario generale ANITA - Giuseppina Della Pepa -, si propone l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza nel trasporto stradale, approfondire le sfide e le soluzioni nel campo della prevenzione degli incidenti e della gestione dei rischi. Saranno analizzati i principali aspetti normativi, tecnologici e formativi necessari per rendere le strade più sicure per tutti. Un’occasione di dialogo e confronto per fare della sicurezza una priorità condivisa.
|
|
|
|
Venerdì 15 novembre 2024 si terrà a Milano il Convegno "Superare la transizione ideologica. La sfida di biometano, idrogeno e biocarburanti per la mobilità su strada" organizzato da NGV Italy in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Lombardia.
L’evento mira a promuovere un confronto costruttivo tra stakeholder industriali e istituzionali sui temi cruciali della transizione tecnologica ed energetica nel settore della mobilità. In un contesto in cui le recenti regolamentazioni europee hanno suscitato numerosi dibattiti, il convegno vuole offrire uno spazio di dialogo per definire soluzioni concrete e realistiche che garantiscano la sostenibilità tecnica, economica e ambientale delle politiche per la mobilità.
Il Vice Presidente ANITA - Natale Mariella - parteciperà come relatore al Panel Automotive e Heavy Futy: Linee guida per una mobilità e una logistica sostenibile.
Il convegno si svolgerà dalle ore 09:30 alle ore 14:00 presso il Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi 22. E’ possibile partecipare registrandosi al seguente link: https://bit.ly/convegnongvitaly2024
|
|
|
|
Lunedì 18 novembre 2024, a partire dalle ore 10.30 a Roma presso il Centro Studi Americani (via M. Caetani 32), sarà presentato lo studio “Decarbonizzare i trasporti pesanti. Prospettive dei segmenti stradale e marittimo al 2030 e 2050”, condotto dal Gruppo Strategico “Carburanti ed energie alternative per la mobilità” di UNEM e il RIE - Ricerche industriali di Bologna -, con la collaborazione di ANITA e Confitarma.
Lo studio propone diversi scenari “multifuel” al 2030, 2040 e 2050 per il trasporto merci in Italia al fine di disegnare possibili percorsi di lungo termine in grado di rispondere agli obiettivi ambientali, ma anche alla sicurezza degli approvvigionamenti, alla sostenibilità industriale e sociale e ad una adeguata allocazione delle risorse.
L’evento vedrà la partecipazione come relatore della Dott.ssa Margherita Palladino.
Per partecipare è indispensabile registrarsi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScGDAAyHlrVPkGdN5BJ9ERYus2xOOZWXRebAboeRdxc1dFoJQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&pli=1
|
|
|
|
ANITA sarà presente alla 33a Edizione di Job&Orienta, il Salone italiano dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro insieme ad un gruppo di aziende associate che si terrà a VeronaFiere dal 27 al 30 novembre 2024, presso il Padiglione 10 - stand 193.
Con questa iniziativa l’Associazione intende moltiplicare le forze in campo per arginare la carenza di autisti e operatori della logistica, evidenziando al contempo le numerose opportunità di inserimento e crescita professionale che il settore offre alle giovani generazioni in un ambiente completamente riformato: più inclusivo, verde e tecnologico.
La partecipazione di ANITA a Job&Orienta sarà scandita da un programma ricco di workshop, durante i quali i principali player del segmento gommato saranno chiamati a trasferire ai giovani avventori la propria visione di mobilità stradale delle merci, mettendo a disposizione le conoscenze frutto dell’esperienza e testimoniando le innovazioni disposte in azienda.
|
|
Calendario riunioni Consiglio di Presidenza e Consiglio Generale 2025
|
|
|