In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


ANITA incontra gli Attaché trasporti europei

29/07/2014

ANITA incontra gli Attaché trasporti europei

ANITA ha ospitato gli Attaché del settore Trasporti, che operano nelle rappresentanze permanenti presso l’Unione europea e appartengono ai 28 Paesi membri, in visita in Italia in occasione del semestre europeo di Presidenza italiana. Per la prima volta in Europa, un’Associazione di trasportatori ha avuto l’onore di accogliere una delegazione europea caratterizzata da un alto livello tecnico-politico e la possibilità di presentare le proprie proposte.

Di fronte alla qualificata platea, alla presenza di Enrico Finocchi in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e di Roberto Parrillo, Presidente dell’ETF (Federazione Europea dei lavoratori del Trasporto) il Presidente di ANITA Thomas Baumgartner ha aperto i lavori affrontando alcune tematiche riguardanti le norme europee relative al settore dell’autotrasporto.

Nel discorso di apertura il Presidente di ANITA si è soffermato sui temi di maggiore attualità nell’agenda europea, tra cui il cabotaggio stradale: “Siamo contrari ad ulteriori aperture al cabotaggio stradale fino a quando non sarà garantita uniformità, di regole e condizioni, fra gli operatori dei diversi Stati”, proponendo di diminuire da tre a una le operazioni effettuabili in regime di cabotaggio.

Sul trasporto ferroviario: “È essenziale che sia garantita una maggiore e netta separazione tra la gestione dell’infrastruttura e la fornitura dei servizi. Solo così si potrà assicurare un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture” ha sottolineato Baumgartner riferendosi al “quarto pacchetto ferroviario” attualmente in discussione.

Il Presidente Baumgartner si è poi concentrato sul transito delle merci attraverso l’arco alpino: “Una barriera naturale il cui attraversamento è spesso condizionato da politiche tese a penalizzare la strada rispetto alla ferrovia e adottate da Paesi a noi confinanti. Se è vero che tali politiche sono motivate da esigenze di tutela ambientale, allora queste devono essere non discriminatorie e devono riguardare quindi non solo il trasporto in transito, ma anche i trasporti di destino e partenza”.

Siamo onorati di aver ospitato gli Attaché trasporti di tutti i Paesi membri dell’UE – ha dichiarato Baumgarnter a margine dell’incontro – per noi è stata un’occasione unica e una grande opportunità, soprattutto durante il semestre europeo della presidenza italiana. Abbiamo, infine, dato spazio ad alcune realtà italiane tra le più dinamiche e rappresentative, a testimonianza dell’eccellenza e della qualità imprenditoriale delle imprese di ANITA: Arcese Spa, Pigliacelli Spa, Fratelli Di Martino Spa e Fercam Spa”.

Leggi il comunicato

Allegati
 

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
10/09/2025

TRASPORTO ANIMALI VIVI – Corsi formazione per conducenti e guardiani di animali vivi, ai sensi del Regolamento 1/2025 (Circolare Ministero della Salute del 27 agosto 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
17/07/2025

30 luglio 2025 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO FEDERTRASPORTO - ANITA - Reverse charge .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio