In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


COMUNICATO STAMPA: ANITA 70 anni vissuto con trasporto

06/11/2014

COMUNICATO STAMPA: ANITA 70 anni vissuto con trasporto

Si è da poco concluso il convegno dedicato al trasporto delle merci tenutosi nell’ambito della giornata di lavori organizzata da ANITA in occasione dei festeggiamenti del settantenario dell’Associazione.

Il convegno, dal titolo “IL TRASPORTO DELLE MERCI IERI, OGGI E … DOMANI?” ha avuto come filo conduttore l’analisi delle reali prospettive di un comparto strategico per l’economia dell’intero Paese e ha visto coinvolti i più alti rappresentanti della filiera e dato voce a tutte le modalità del trasporto: stradale, ferroviario e marittimo.

I lavori, coordinati dal giornalista Duilio Giammaria, sono iniziati con l’intervento della Prof.ssa Alessandra Lanza, che si è concentrata sullo scenario economico-sociale italiano ed europeo, presente e futuro, focalizzandosi sulle influenze che esso ha ed avrà sul settore del trasporto e della logistica.

A seguire, l’Ing. Michele Mario Elia – AD delle Ferrovie dello Stato – ha sviluppato il tema del ruolo della ferrovia nel contesto intermodale e delle prospettive di liberalizzazione europea.

Il Dott. Roberto Martinoli, di Confitarma, è poi intervenuto sul ruolo dell’Italia come piattaforma logistica nel Mediterraneo e sul ruolo delle autostrade del mare e dello short see shipping.

Di seguito, il Dott. Roberto Sgalla, Direttore di tutte le specialità della Polizia di Stato, ha parlato dell’incidentalità sulle strade, illustrando recenti statistiche che dimostrano che l’autotrasporto non è il principale responsabile degli incidenti stradali.

Il Presidente dell’Authority dei Trasporti, Andrea Camanzi, ha incentrato il suo intervento sul ruolo dell’Autorità nel contesto del trasporto intermodale ferrovia/strada.

A rappresentare la modalità del trasporto su strada è stato il Presidente di ANITA, Thomas Baumgartner, che ha evidenziato le maggiori problematiche del settore, in relazione al passato e al futuro, con il supporto di dati statistici, sottolineando le esigenze prioritarie per il settore e le richieste dell’autotrasporto alla politica e alla committenza.

In futuro occorre maggiore attenzione al settore – ha commentato il Presidente di ANITA, Thomas Baumgartner – togliendo lacci e lacciuoli per poter aumentare la produttività delle imprese di autotrasporto”.

Successivamente è intervenuto il Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che si è soffermato sull’importanza di un efficiente sistema di trasporto e logistica per l’industria italiana. Ha anche raccolto l’invito del Presidente Baumgartner a favorire il dialogo tra committenza e autotrasporto, assicurando un’azione di moral suasion nei confronti dell’industria per un maggiore ricorso a vettori italiani.

A conclusione dei lavori è intervenuto il Ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, che ha ribadito l’esigenza e l’importanza del dialogo tra le varie modalità e la necessità di un’uniformità di condizioni di esercizio a livello europeo, per rilanciare la competitività delle imprese italiane.


© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
10/09/2025

TRASPORTO ANIMALI VIVI – Corsi formazione per conducenti e guardiani di animali vivi, ai sensi del Regolamento 1/2025 (Circolare Ministero della Salute del 27 agosto 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
17/07/2025

30 luglio 2025 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO FEDERTRASPORTO - ANITA - Reverse charge .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio