In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


UE: audizioni in Commissione Trasporti

08/05/2015

UE: audizioni in Commissione Trasporti

Lo scorso 5 maggio si sono tenute a Bruxelles due audizioni in Commissione Trasporti.

Durante la prima audizione, cui hanno preso parte vari soggetti, per la prima la Direzione generale trasporti della Commissione europea ha parlato apertamente di dumping sociale, concorrenza sleale e delle condizioni di lavoro degli autisti; in tale ambito, è stata espressa la volontà di potenziare e migliorare le norme sociali degli Stati membri. A tal proposito, nel mese di luglio, sarà aperta una consultazione pubblica mentre, il cabotaggio illegale sarà inserito tra le violazioni più gravi.

L’Euro Controle Route (ECR) – Gruppo europeo d’ispezione dei Servizi di Trasporto per la sicurezza stradale, la sostenibilità, la concorrenza leale, e condizioni di lavoro nel settore dei trasporti su strada per le attività legate al rispetto delle normative vigenti al quale aderiscono 14 Paesi membri, ad esclusione dell’Italia – ha evidenziato l’impossibilità di proseguire con la formazione dei controllori e dichiarato la registrazione di 500mila frodi al tachigrafo digitale in un anno.

ETF ed IRU hanno indicato che le norme ci sono, vanno fatte rispettare e bisogna renderle più chiare affinché siano più facilmente controllate.

ETF ha inoltre confermato che la soluzione al problema del dumping sociale, strettamente legato al fenomeno del cabotaggio e del distacco transnazionale, può passare attraverso l’applicazione del Regolamento Roma I (Reg. 593/2008).

Stando ad alcuni dati rilevati su un campione di 1000 autisti appartenenti a Paesi della nuova Europa, il 95% si ritiene discriminato rispetto al salario percepito; il 90% trascorre il riposo settimanale normale in cabina e non percepisce alcun pagamento per le operazioni di carico e scarico; il 60% è retribuito in funzione dei chilometri percorsi (10€/100 km).

Il CLECAT, Associazione europea della logistica, sostiene la liberalizzazione del cabotaggio e la concorrenza fatta a prezzi ridotti a causa delle differenze salariali e fiscali e di oneri sociali vigenti tra i vari Paesi dell’Unione europea.

L’ITF, ex CEMT, ha presentato uno studio previsionale sul flusso dei trasporti nel mondo, riguardante tutte le modalità di trasporto delle merci, consultabile online.

Durante la seconda audizione, il Commissario per i Trasporti, Violeta Bulc, ha confermato l’aggiornamento a metà percorso del Libro bianco dei trasporti e presentato un pacchetto di novità per il trasporto stradale relativo al 2016, che comprenderà:

- I prezzi dei trasporti e la tassazione delle infrastrutture basata sul principio "chi inquina ed usa, paga".

- L’accesso al mercato ed alla professione con interventi sulle imprese e sul cabotaggio, con regole chiare che possano essere applicate in maniera uniforme in tutti gli Stati membri.

- La decarbonizzazione del settore, favorendo il passaggio all’utilizzo di combustibili alternativi.


© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
18/07/2025

NORMATIVA FISCALE - Bando pubblico "LogIN Business" per la digitalizzazione della catena logistica - Decreto Direttoriale n. 129 del 16 luglio 2025
  Scopri di più  


Comunicati stampa
17/07/2025

17 luglio 2025 - COMUNICATO STAMPA - Bando MIT Digitalizzazione, Morelli (ANITA)- una tappa importante per accelerare la transizione digitale dell'autotrasporto merci
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio