In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Apertura del Gottardo: sfide e opportunità per l’autotrasporto

03/08/2015

Apertura del Gottardo: sfide e opportunità per l’autotrasporto

A 307 giorni dall’apertura della galleria ferroviaria più lunga del mondo, l’Ambasciata svizzera in Italia ha organizzato un workshop di aggiornamento sulle linee di accesso al Tunnel di base del Gottardo che ha rappresentato un’ottima occasione per analizzare le sfide e le opportunità che accomunano l’Italia e la Svizzera, nell’ambito dei trasporti.

A seguito della presentazione dello stato dell’arte dei lavori al Tunnel di base del Gottardo, che ha annunciato l’apertura per il mese di giugno del prossimo anno, è seguita una tavola rotonda alla quale è intervenuto come relatore Thomas Baumgartner,  Presidente di ANITA.

"Voglio sfatare il mito secondo cui l’autotrasporto è nemico della ferrovia – ha esordito Baumgartner – poiché le imprese del settore hanno tutto l’interesse ha utilizzare il trasporto intermodale sia per un fattore ambientale sia per un fattore strategico, di sviluppo e di ottimizzazione dei servizi di trasporto”.

E proprio a questo proposito il Presidente di ANITA ha ricordato che “è necessario un processo di modernizzazione dell’infrastruttura dal quale ci aspettiamo un miglioramento in termini di affidabilità, di sicurezza e che possa produrre vantaggi economici e di produttività delle imprese di autotrasporto, ma l’infrastruttura non funziona da sola, serve anche il supporto delle imprese ferroviarie che ne facilitino l’utilizzo. L’attuale offerta dell’intermodale da parte delle Ferrovie pubbliche o semipubbliche non soddisfa le esigenze del mercato e come Associazione abbiamo posto la necessità di una reale e maggiore liberalizzazione del settore ferroviario tramite la separazione netta tra il gestore dell’infrastruttura e il gestore dei servizi al fine di  favorirne la competitività e aumentarne l’offerta e l’efficienza”.

"Il settore dell’autotrasporto italiano è molto polverizzato – ha aggiunto Thomas Baumgartner – occorre trovare un modo per far crescere le piccole aziende e l’intermodalità rappresenta una buona opportunità che va in questa direzione motivo per il quale ANITA ha voluto che parte delle risorse destinate al settore fossero specificatamente rivolte all’acquisto di semirimorchi e casse mobili”.

"Serve ora una governance a supporto dei cambiamenti in atto – ha concluso Baumgartner – che ponga regole standardizzate a livello europeo: il settore ferroviario deve essere liberalizzato come è avvenuto per il trasporto terrestre e per quello aereo”.


© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
16/07/2025

NORMATIVA FISCALE – Regime del riporto delle perdite infragruppo – Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze de 27 giugno 2025
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio