In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Tirocinio in azienda: avviata l’intesa tra Confindustria e Viminale per l’inclusione dei rifugiati

19/04/2017

Tirocinio in azienda: avviata l’intesa tra Confindustria e Viminale per l’inclusione dei rifugiati

È stato sottoscritto il Protocollo attuativo per l’anno 2017 dell’accordo quadro di collaborazione tra il Ministero dell’Interno e Confindustria, siglato nel 2016, volto a favorire percorsi di integrazione dei beneficiari di protezione internazionale, ospiti del Sistema di accoglienza nazionale. L’accordo prende le mosse dalla constatazione, fatta propria dal Presidente di Confindustria, che i mutamenti dello scenario economico, sociale e ambientale a livello globale impongono una risposta efficace nei confronti dei rifugiati, anche in termini inclusivi, e che le politiche di integrazione possono essere attuate anche grazie alla collaborazione tra imprese e Istituzioni.   

Come sarà attuato tale protocollo?

In questa prima fase l’accordo troverà applicazione in undici province: Asti, Alessandria, Bergamo, Catania, Milano, Roma, Siracusa, Torino, Trieste, Udine, Varese. Un team composto da un dirigente della Prefettura locale e da un rappresentante dell’Associazione di Confindustria procederà all’individuazione dei beneficiari di protezione internazionale, ospiti della rete degli SPRAR (Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), delle imprese interessate a promuovere e aderire all’iniziativa, per poi procedere con l’attivazione di percorsi formativi della durata di sei mesi presso le imprese associate a Confidustria. Sarà un Comitato tecnico paritetico a coordinare tutte le iniziative a livello nazionale.  

Una volta attivati i tirocini, grazie all’accordo con il Ministero dell’Interno, ai rifugiati sarà riconosciuto un sostegno economico individuale pari a 500 euro. Inoltre, il Ministero dell’Interno proporrà all’UNHCR di assegnare un riconoscimento alle aziende che hanno consentito l’avvio di questi percorsi formativi, favorendone così il processo di inclusione sociale dei beneficiari di protezione internazionale interessati dall’iniziativa.   

Tale riconoscimento avverrà attraverso il conferimento di un logo, denominato “Welcome. Working for refugee integration”, che le aziende potranno utilizzare nella loro comunicazione.    


© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
11/07/2025

TRASPORTI INTERNAZIONALI – Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati con l’uso di servizi di traghettamento marittimo
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio