In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Tavolo di crisi interruzione corridoio Reno-Alpi (Rastatt). ANITA: situazione drammatica, chiesti tempi certi e misure immediate

07/09/2017

Tavolo di crisi interruzione corridoio Reno-Alpi (Rastatt). ANITA: situazione drammatica, chiesti tempi certi e misure immediate

Si è riunito ieri presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il tavolo di crisi istituito a seguito del crollo dei binari sul corridoio Reno-Alpi, in corrispondenza di Rastatt (Germania), provocando l’interruzione della linea ferroviaria e conseguenti gravi ripercussioni per l’economia italiana e per le imprese che effettuano trasporti intermodali.

Il tavolo si riunirà ancora nei prossimi giorni, dopo che un gruppo di lavoro formato dalle rappresentanze di tutti gli operatori coinvolti analizzerà con i colleghi tedeschi gli aspetti tecnici emersi nel corso della riunione. 

“Ciò che più conta in questo momento è agire sul sistema ferroviario tedesco per avere certezze sulle tempistiche di ripristino totale della linea ferroviaria e per mettere in campo instradamenti alternativi, mobilitare risorse sia dal punto di vista delle infrastrutture sia dal punto di vista economico, oltre ad una serie di misure che permettano di arginare il più possibile le ricadute negative di tale emergenza” ha dichiarato Angelo Di Martino, Presidente della sezione trasporto intermodale di ANITA, presente all’incontro insieme ai rappresentati dei più importanti operatori aderenti all’Associazione.   

“Sono certo che il Ministro Delrio farà sentire la propria voce sia con la Germania sia con le Autorità europee poiché al di là dei numeri drammatici che rappresentano un duro colpo al trasporto ferroviario e intermodale, a livello nazionale ed europeo, proprio in una fase tendenzialmente espansiva del settore, è importante che il Governo salvaguardi le politiche volte a promuovere l’intermodalità in generale, e il trasporto combinato terrestre in particolare, puntando ad una gestione coordinata ed integrata dei corridoi, affinché ciò che è accaduto non succeda più” ha concluso Di Martino.

Scarica il documento

 


© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
11/07/2025

TRASPORTI INTERNAZIONALI – Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati con l’uso di servizi di traghettamento marittimo
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio