In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


COMUNICATO STAMPA - Il TAR Piemonte dà ragione ad ANITA:
imprese di autotrasporto e logistica escluse dal contributo all’Authority Trasporti

08/03/2018

COMUNICATO STAMPA - Il TAR Piemonte dà ragione ad ANITA: imprese di autotrasporto e logistica escluse dal contributo all’Authority Trasporti


Roma, 8 marzo 2018 – Annullate le delibere dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti relative al contributo 2015 e 2016 nella parte in cui hanno inserito tra i soggetti tenuti al pagamento le attività di trasporto merci su strada e di logistica. È questo l’esito del giudizio scaturito da un ricorso nel 2015 proposto da ANITA, Confetra e altre Associazioni, che hanno da subito lamentato l’ingiustizia del prelievo per le imprese del settore.
 
“È un’importante vittoria per il nostro settore – dichiara Giuseppina Della Pepa, Segretario Generale di ANITA – già liberalizzato e regolato dall’Albo degli autotrasportatori, al quale le nostre imprese versano cospicui contributi. L’Authority dei Trasporti non ha mai esercitato le proprie funzioni in via diretta sulle aziende del comparto e perciò sarebbe stato ingiusto chiamarle a versare un contributo per il suo funzionamento”.
 
I giudici di Torino non hanno infatti rinvenuto alcun atto regolatorio dell’ART che abbia come destinatarie della regolazione le imprese del settore autotrasporto e logistica. Sbaglia pertanto l’ART a confondere i destinatari della regolazione con i beneficiari della stessa, che sono astrattamente tutti i consumatori, ma non per questo diventano soggetti regolati e tanto meno tenuti al versamento di un contributo.
 
“Ci auguriamo ora che dopo le chiare indicazioni della Corte costituzionale dello scorso anno – continua il Segretario Generale ANITA – anche questa importante pronuncia convinca l’Authority a non richiedere più il contributo al settore, che si aggiungerebbe a quello che già le imprese versano all’Albo, all’Antitrust e in molti casi anche all’Agcom. Tutti costi che incidono sui bilanci aziendali e rappresentano una delle tante voci che contribuiscono ad accrescere il gap competitivo con le imprese straniere”.
 
ANITA esprime dunque piena soddisfazione per questo importante risultato, che comporta un notevole risparmio per le imprese di trasporto e logistica. L’Associazione ha già provveduto ad impugnare le delibere ART per il 2017 e il 2018, che si basano sugli stessi presupposti di quelle che ora il TAR Piemonte ha annullato.
Allegati
  8 marzo 2018 - comunicato stampa sentenza tar piemonte art.pdf

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
11/07/2025

TRASPORTI INTERNAZIONALI – Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati con l’uso di servizi di traghettamento marittimo
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio