In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


COMUNICATO STAMPA - ANITA/FAI/FEDIT: per la sicurezza nel trasporto delle merci pericolose serve un impegno collaborativo di tutta la filiera

04/10/2018

COMUNICATO STAMPA - ANITA/FAI/FEDIT: per la sicurezza nel trasporto delle merci pericolose serve un impegno collaborativo di tutta la filiera

Roma, 4 ottobre 2018 - Garantire la sicurezza nel trasporto delle merci pericolose non può essere un compito esclusivo delle imprese di autotrasporto, ma serve l’impegno collaborativo e responsabile di tutta la filiera: questo il messaggio che ANITA, FAI e FEDIT, le associazioni che riuniscono le più grandi imprese che trasportano merci pericolose (prodotti petroliferi e chimici), rivolgono ai rappresentanti della Committenza.

Il trasporto in ADR (Accord Dangereuses Route) - così chiamato dall'Accordo europeo relativo ai trasporti di merci pericolose su strada - è un settore cruciale per l’economia del Paese con 10.000 addetti impiegati e 6.500 autobotti movimentate e che, stando agli ultimi dati del MIT Conto Nazionale dei Trasporti 2016, rappresenta il 7,2% (65  milioni di tonnellate l’anno) del traffico merci totale in Italia. Un comparto ad alto rischio che include materie solide e liquide infiammabili (nella misura del 76%), gas (15%), materie corrosive (7%), tossiche (0,8%), prodotti soggetti a esplosione, radioattivi, infettanti, soggetti ad accensione spontanea o a sprigionamento di gas infiammabili (nella percentuale del 1,2%).

La pericolosità dei prodotti richiede alle imprese di autotrasporto di garantire elevati standard di sicurezza e qualità attraverso notevoli investimenti in veicoli tecnologicamente avanzati e dotati di dispositivi innovativi che aumentano la sicurezza passiva e riducono l’impatto ambientale, personale qualificato, adeguate coperture assicurative, nonché una complessa organizzazione aziendale.  

Elementi che, nell’insieme, contribuiscono all’aumento dei costi a carico delle imprese che operano in regime ADR, troppo spesso sottovalutati da molti committenti, i quali inseguono ancora unicamente il prezzo più basso: una tendenza che deve essere invertita.

Per ANITA, FAI e FEDIT l’intera filiera deve fornire quelle garanzie che la collettività si attende e un trasporto di qualità e in sicurezza ha origine da una attenta selezione sul mercato di partner che garantiscono i sopra citati standard, ai quali deve necessariamente corrispondere una adeguata valorizzazione del servizio, in un mercato libero e competitivo.

Per questo motivo chiedono ai committenti uno sforzo e un impegno responsabile, se non si vuole correre il rischio di spingere fuori dal mercato proprio le imprese che lavorano in sicurezza, giocando a favore di quelle poco attente a tali valori.
Allegati
  scarica il comunicato stampa

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
11/07/2025

TRASPORTI INTERNAZIONALI – Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati con l’uso di servizi di traghettamento marittimo
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio