In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Comunicato stampa: ANITA a servizio del sistema produttivo e del Paese intero nella lotta al Coronavirus

13/03/2020

Comunicato stampa: ANITA a servizio del sistema produttivo e del Paese intero nella lotta al Coronavirus

Roma, 13 marzo 2020 – “Restiamo a disposizione del Paese affinché siano garantiti il trasporto e la logistica a tutte le imprese che hanno necessità di spedire la propria merce, ma per farlo abbiamo bisogno che il Governo ci sostenga nell’affrontare i numerosi problemi incontrati, in questa nuova fase di pandemia, nello svolgimento delle nostre attività – così esordisce il Presidente di ANITA, Thomas Baumgartner.

L’Associazione denuncia come, in due settimane di emergenza da Coronavirus in Italia, il quadro in cui le imprese produttive e di trasporto si sono ritrovate ad operare è divenuto estremamente complesso.

“In Italia e all’Estero, ci siamo dovuti confrontare con la progressiva diffusione dei contagiati, l’adozione di misure di contenimento del virus non omogenee sul territorio nazionale e comunitario, le chiusure a macchia di leopardo di alcune aziende”- dichiara Baumgartner e prosegue - “Tutto ciò ha determinato forniture a singhiozzo, limitata capacità di trasporto e impossibilità di ottimizzare i carichi, frenate all’import e all’export italiano per le restrizioni all’ingresso in alcuni Paesi   specialmente dell’Est Europa (Slovenia, Croazia, Ungheria, ecc.) e nell’attraversamento del Brennero, lo sbilanciamento dei traffici, la difficile gestione del personale conducente, che spesso si trova a interagire con strutture che vietano l’accesso o impediscono le operazioni di carico/scarico anche di prodotti alimentari necessari alla popolazione. Stiamo registrando costi incalcolabili in termini organizzativi ed economici che, in assenza di un tempestivo aiuto governativo tarato sulla risoluzione e compensazione di queste specifiche problematiche, le imprese non potranno più continuare a sostenere”.

Il Governo e il Paese si devono rendere conto che stiamo svolgendo una vera e propria “missione” per la collettività, per garantire gli approvvigionamenti dei prodotti di prima necessità (alimentari, sanitarie, farmaceutici ed altri) e delle merci per i pochi comparti produttivi rimasti aperti per  tenere in piedi - per quanto possibile - il sistema economico e produttivo italiano.

Non essendo le merci veicolo di contagio, come già ampiamente indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità, e non potendo il Paese permettersi un black out economico, le imprese di ANITA ribadiscono l’impellente necessità che il Governo intervenga con misure specifiche per alleviare i maggiori costi delle imprese di trasporto riconoscendo il trasporto e la logistica  tra le filiere maggiormente colpite dall’emergenza sanitaria, con interventi specifici di sostegno e di politiche in ambito internazionale per far riconoscere la validità delle misure sanitarie adottate dall’Italia e per approdare a misure di controllo e comportamentali omogenee sul territorio europeo in relazione alla movimentazione delle merci.

“In caso contrario le aziende dei nostri associati saranno costretti a sospendere le attività” - conclude Baumgartner.
 
Allegati
  scarica il comunicato stampa ANITA

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
11/07/2025

TRASPORTI INTERNAZIONALI – Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati con l’uso di servizi di traghettamento marittimo
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio