In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Aggiornamento FAQ del Ministero del Lavoro - Proroga Contratti a tempo determinato

29/07/2020

Aggiornamento FAQ del Ministero del Lavoro - Proroga Contratti a tempo determinato

Il Ministero del Lavoro ha aggiornato le proprie FAQ in materia di emergenza da Covid-19. L’aggiornamento riguarda la proroga dei contratti a tempo determinato previste dall'articolo 93, comma 1-bis del D.L. Rilancio n. 34/2020, convertito con modificazioni con Legge n. 77/2020.
 
Viene specificato che la legge di conversione ha aggiunto il comma 1-bis all'articolo 93, disponendo che il termine dei contratti a termine, anche in somministrazione, e dei rapporti di apprendistato è prorogato per una durata pari al periodo di sospensione dell'attività lavorativa, prestata in forza dei medesimi contratti, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.

Tale previsione, pertanto, si applica a tutti i rapporti di lavoro subordinato che non siano a tempo indeterminato, proprio al fine di evitare che la loro durata iniziale risulti di fatto ridotta per effetto di circostanze non imputabili al lavoratore. Ad esempio, ricadono nella proroga della durata:

- i contratti di lavoro a termine, ivi inclusi quelli stagionali;
- i contratti in somministrazione a tempo determinato, intendendosi il rapporto di lavoro che intercorre tra l'Agenzia per il lavoro e il lavoratore;
- i contratti di apprendistato, intendendosi quelli per il conseguimento di una qualifica e il diploma professionale e quelli di alta formazione e ricerca, limitatamente alla durata del periodo che precede la qualificazione.

Nel "periodo di sospensione" vanno compresi sia i periodi di fruizione di un ammortizzatore sociale Covid-19, sia l'inattività del lavoratore in considerazione della sua sospensione dall'attività lavorativa in ragione delle misure di emergenza epidemiologica da Covid-19 (es. fruizione di ferie).

In tutti questi casi il datore di lavoro, entro cinque giorni dalla data di scadenza originaria, deve effettuare la comunicazione obbligatoria di proroga, modificando il termine inizialmente previsto per un periodo equivalente a quello di sospensione dell'attività lavorativa.

 

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
03/09/2025

CODICE DELLA STRADA - CIRCOLAZIONE - Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare - Auto di sicurezza Safety-car (Decreto MIT 21 luglio 2025 - Circolare Ministero interno del 29 agosto 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
17/07/2025

30 luglio 2025 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO FEDERTRASPORTO - ANITA - Reverse charge .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio