In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Rapporto MIT su incidentalita' nei trasporti stradali

11/01/2021

Rapporto MIT su incidentalita' nei trasporti stradali

Diffuso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Rapporto 2020 contenente le statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali.

Il Rapporto del MIT indaga gli incidenti nei trasporti stradali sotto diversi profili di analisi tra cui: la localizzazione territoriale, il numero di morti e feriti e le rispettive caratteristiche anagrafiche, la tipologia di utente della strada coinvolto, le cause accertate o presunte degli eventi, la categoria di strada interessata, gli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto.

Il numero complessivo di incidenti con lesioni a persone nel 2019 è stato pari a 172.183, avvenuto per il 73,8% su strade urbane, per il 5,3% su autostrade e raccordi, per il 20,9% su strade extraurbane. Per queste ultime si è riscontrato l’indice di mortalità più alto.

Focalizzando l’attenzione sugli incidenti rilevati nel 2019 per “autostrade e raccordi” (valore assoluto: 9.076; incidenza % sul totale ascrivibile a tutte le tipologie di strada: 5,3%), gli incidenti complessivi sulla rete autostradale in concessione con conseguenze sulle persone sono stati 6.122, imputabili per il 77,8% ai veicoli leggeri e per il 22,2% ai veicoli pesanti, in flessione rispetto al 2018 (-0,7%). Sempre rispetto all’anno precedente, si registrano dinamiche sensibilmente in crescita per la componente leggera in termini di numero di incidenti, morti e feriti contrariamente a quanto accade per il trasporto pesante. Quest’ultimo, tra il 2010 e il 2019, ha conosciuto inoltre una riduzione dell’incidentalità pari al -10%.

Gli infortuni denunciati all’Inail e avvenuti nel 2019 con il coinvolgimento di un mezzo di trasporto (inclusi quelli occorsi ai conducenti professionali alla guida di un camion), sono stati 91.832 ed hanno rappresentato il 14,2% degli infortuni complessivamente denunciati, pari a 644.803, con un discreto decremento (-2,9%) rispetto all’anno precedente.

I dati provvisori dell’INAIL, riferiti all’arco temporale gennaio-settembre 2020 e messi a confronto con quelli rilevati nell’analogo periodo del 2019, evidenziano un significativo calo delle denunce di infortunio in occasione di lavoro con mezzo di trasporto e della relativa mortalità (oltre -33%). L’incidenza del fenomeno infortunistico stradale è diminuita nel 2020 (dal 12,0% dei primi nove mesi del 2019 al 9,5%), con un calo del numero di denunce ben più importante di quello riscontrato negli infortuni senza mezzo di trasporto coinvolto (il -37,9% per gli “stradali” è quasi il doppio del -19,6% degli altri).

Un’analisi per attività economica, limitatamente agli infortuni “stradali” in occasione di lavoro, indica come l’attività dei “Trasporti e magazzinaggio” ne sia la più interessata, rispetto ad altri settori economici. Tale prevalenza è confermata anche per i primi nove mesi del 2020, ma le denunce per infortunio risultano comunque in forte calo rispetto all’analogo periodo del 2019.

Con riferimento alle denunce dell’INAIL di infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto, relativamente al 2019, emerge che il lunedì è il giorno in cui si contano più incidenti (il 19,2% di quelli verificati in settimana).
Le rilevazioni statistiche contenute nel Rapporto sono a cura del MIT e di altri enti ed Associazioni che si occupano di circolazione stradale (ISTAT, ACI, Polizia Stradale e Carabinieri, INAIL, ANAS, AISCAT, ..). Le rilevazioni sono tutte scaricabili al link https://www.mit.gov.it/node/14702.

Qui è possibile visualizzare un’estrazione di alcune statistiche contenute nel Rapporto.

 

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
11/07/2025

TRASPORTI INTERNAZIONALI – Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati con l’uso di servizi di traghettamento marittimo
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio