In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Gran Bretagna  - Situazione a 6 mesi dalla Brexit vista dal Regno Unito

24/06/2021

Gran Bretagna - Situazione a 6 mesi dalla Brexit vista dal Regno Unito

Notizie che giungono dal Regno Unito riferiscono che la carenza di autisti rimane la minaccia numero uno per l'industria dei trasporti.

Per alcune spedizioni, si registrano ritardi fino a 72 ore e bisogna prepararsi per  altri step che entrano in applicazione ad ottobre 2021, in quanto il Regno Unito sta adottando un approccio graduale alle nuove normative commerciali post-Brexit e le modifiche al protocollo sono state suddivise in fasi.
 
A 6 mesi dalla fine del periodo di transizione tra Il Regno Unito e l'UE, la carenza di autisti rimane la più grande crisi nel settore dei trasporti, secondo Speedy Freight.
 
L'attuale carenza, che colpisce sia i conducenti di mezzi pesanti che i conducenti di piccoli furgoni, è dovuta a due ragioni principali. In primo luogo, in vista della stessa Brexit, molti conducenti europei hanno deciso di lasciare il Regno Unito a causa dell'incertezza sul loro diritto a vivere e lavorare dopo la Brexit, riducendo il numero complessivo di conducenti disponibili nel Paese.
 
In secondo luogo, anche se i nuovi protocolli sono ora saldamente in vigore, è diventato comune per i rimanenti conducenti dare la priorità ai contratti con sede nel Regno Unito prima di quelli dell'UE, per evitare potenziali ritardi che potrebbero sorgere alla frontiera.
 
Secondo la Road Haulage Association, la combinazione di questi due problemi ha portato a un'impressionante carenza di conducenti di oltre 65.000 unità in tutto il Regno Unito da gennaio, che sta già avendo un effetto a catena sulla logistica in tutto il paese. Per molti marchi più grandi, semplicemente non c'è l'offerta di driver per stare al passo con la domanda dei clienti, specialmente negli ultimi mesi ora che il Regno Unito sta uscendo dal blocco.
 
Da gennaio, molte aziende si sono rivolte ai corrieri in giornata per colmare le lacune nella catena di approvvigionamento, con una domanda in aumento del 26%.

Il 1° gennaio 2021, gli autotrasportatori sono stati preparati per i ritardi alla frontiera poiché sia i conducenti che gli agenti doganali hanno faticato ad adeguarsi  ai nuovi protocolli. Tuttavia, sebbene alcune industrie siano riuscite ad adattarsi alle nuove norme e regolamenti, molti sono ancora travolti dalla nuova burocrazia, con lunghi ritardi che costano tempo e denaro.
 
Secondo Speedy Freight, i clienti che attualmente affrontano i peggiori ritardi sono quelli che spediscono prodotti di origine animale.  A causa del nuovo processo di approvazione più lungo su entrambi i lati del confine, ci sono segnalazioni di ritardi di 24 ore, fino a 72 ore per alcune spedizioni.

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
11/07/2025

NORMATIVA FISCALE/AMBIENTE – Riapertura sportello per le agevolazioni alle PMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili – Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 30 giugno 2025
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio