In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


COMUNICATO STAMPA - ANITA - Sale la preoccupazione tra le imprese di autotrasporto e logistica

26/10/2021

COMUNICATO STAMPA - ANITA - Sale la preoccupazione tra le imprese di autotrasporto e logistica

Roma, 26 ottobre 2021 – Aumentano le preoccupazioni tra le imprese di autotrasporto e logistica: l’impennata dei costi delle materie prime e dei carburanti, diventati ormai insostenibili;  le inaccettabili discriminazioni sul green pass, a tutto vantaggio dei vettori esteri; le oggettive difficoltà a reperire manodopera, rischiano di mettere in ginocchio il settore e con esso il sistema produttivo e distributivo del Paese, oltre che azzerare i vantaggi connessi alla ripresa ed espansione del PIL e il processo legato alle transizioni energetiche e ambientali.

“Stiamo vivendo una fase estremamente delicata segnata da una serie di fattori negativi che si vanno via via accumulando” – dichiara Thomas Baumgartner, Presidente di ANITA –  “Il consistente aumento dei costi del gasolio, dell’Lng e delle spese per la fornitura di materie prime per noi strategiche come l’Adblue, indispensabile per il funzionamento dei veicoli Euro V ed Euro VI che rappresentano circa il 60% della flotta totale di mezzi pesanti circolanti, impatta negativamente sul settore  già provato dalla carenza di manodopera, autisti in primis”.

Il prezzo dell’additivo Adblue, composto di ultima generazione utilizzato per abbattere le emissioni di azoto nei veicoli Euro V ed Euro VI, è infatti raddoppiato nelle ultime due settimane, passando dai 250 euro/ton ai 500 euro/ton e lo stesso gasolio è aumentato di circa il 25%. Anche il prezzo del gas naturale liquefatto (LNG) è più che raddoppiato nel giro di poche settimane, con gravi danni per le imprese che hanno investito nell’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa e che rischia di fatto di bloccare la transizione energetica in atto, che ha fatto registrare un incremento delle immatricolazioni dei questa categoria di veicoli pesanti pari al 49% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

“Siamo fortemente preoccupati prosegue Baumgartner e vanno individuati con urgenza meccanismi di calmierazione dei prezzi dei carburanti e, per quanto riguarda i veicoli alimentati a LNG, di esonerarli dal pagamento dei pedaggi autostradali come in Germania, cosa che ANITA chiede da tempo”.

Nel frattempo ANITA, in merito alla carenza di materie prime che sta generando diversi ritardi nella produzione e nelle consegne di beni strumentali, ha firmato la scorsa settimana una nota congiunta con altre tre associazioni di settore indirizzata al MISE, al MIMS ed al MEF chiedendo una proroga di 6 mesi alla scadenza di consegna dei beni strumentali che godono del credito d’imposta, fissato attualmente al 31 dicembre 2021, e un rifinanziamento dello stesso credito d’imposta al 12%.

Allegati
  Scarica il comunicato

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
10/07/2025

LAVORO – Integrazione salariale per la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo – Messaggio INPS n. 2130 del 3 luglio 2025
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio