In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


La Commissione UE intende riconoscere il ruolo del gas e del nucleare ai fini della transizione energetica

07/02/2022

La Commissione UE intende riconoscere il ruolo del gas e del nucleare ai fini della transizione energetica

La Commissione europea ha presentato un atto delegato complementare sul clima, che riguarda determinate attività del settore del gas e del nucleare alla luce degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici previsti nella Tassonomia dell’UE.

La tassonomia dell'UE è un sistema di classificazione che stabilisce un elenco di attività economiche ecosostenibili, approvato nell’ottica dell’attuazione del Green Deal Europeo, al fine di fornire alle imprese, agli investitori e ai responsabili politici un indirizzo per intraprendere attività economiche ecosostenibili.

In tal senso, tale tassonomia si pone l’obiettivo di creare sicurezza per gli investitori, proteggere gli investitori privati dal greenwashing, aiutare le imprese a diventare più rispettose del clima, mitigare la frammentazione del mercato e aiutare a spostare gli investimenti dove sono più necessari.

L’atto delegato complementare “Clima” introduce nella Tassonomia talune attività nucleari (purché rispondano ai requisiti di sicurezza nucleare e ambientale) e del gas, utili alla transizione dal carbone alle rinnovabili, presentando obblighi di informativa specifici per le imprese che esercitano attività in tali settori, in modo che gli investitori possano identificare opportunità di investimento e compiere scelte informate.

Una volta tradotto in tutte le lingue ufficiali dell'Ue, l'atto delegato complementare sarà formalmente trasmesso ai colegislatori per il controllo. Il Parlamento e il Consiglio europeo avranno quattro mesi per esaminare il documento e, qualora lo trovassero necessario, opporsi.

Entrambe le istituzioni possono richiedere altri due mesi di tempo di controllo. Trascorso il periodo di esame e se nessuno dei colegislatori si oppone, l'atto delegato complementare entrerà in vigore e si applicherà a partire dal 1° gennaio 2023.

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
03/09/2025

CODICE DELLA STRADA - CIRCOLAZIONE - Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare - Auto di sicurezza Safety-car (Decreto MIT 21 luglio 2025 - Circolare Ministero interno del 29 agosto 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
17/07/2025

30 luglio 2025 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO FEDERTRASPORTO - ANITA - Reverse charge .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio