In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Energia da fonti rinnovabili: pubblicato il nuovo rapporto statistico GSE

05/04/2022

Energia da fonti rinnovabili: pubblicato il nuovo rapporto statistico GSE

Il GSE ha pubblicato il rapporto statistico annuale che si pone l’obiettivo di fornire il quadro completo e ufficiale sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia, articolato tra i settori Elettrico, Termico e Trasporti ed aggiornato alla fine del 2020, in corrispondenza con la chiusura del primo decennio di monitoraggio statistico delle fonti rinnovabili introdotto dalla direttiva 2009/28/CE.

Nel 2020 le FER sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore elettrico (hanno coperto oltre il 38% dei consumi complessivi di energia elettrica), sia in quello termico (poco meno del 20%), sia infine nel settore Trasporti (la relativa quota FER, monitorata ai fini del target settoriale al 2020, è pari al 10,7%), consolidando il proprio ruolo di primo piano nel sistema energetico italiano.
 
Per il settore Trasporti, sono stati diffusi i dati sull’immissione in consumo dei biocarburanti per autotrazione (biodiesel, biometano,), puri o miscelati con carburanti fossili. Tali informazioni sono corredate dai dati relativi ai Paesi di produzione ed alle materie prime utilizzate.

Dallo studio si evince che nel 2020 sono stati consumati in Italia 1,5 milioni di tonnellate di biocarburanti, quasi esclusivamente sostenibili (risultano non sostenibili circa 1.000 tonnellate). Il 94% circa di tali volumi è costituito da biodiesel. Nel 2020 il contributo del biometano è stato pari al 4,7% in massa e mostra i primi effetti del DM 2 marzo 2018 che ne promuove l’utilizzo nel settore, con i primi quantitativi immessi con specifica destinazione ai trasporti.

In termini di consumi fisici, nel 2020, si è registrata una crescita dei biocarburanti sostenibili del 1,5% rispetto all’anno precedente. L’immissione in consumo di biocarburanti avanzati invece ha fatto registrare una leggera decrescita rispetto all’anno precedente (-1,5%) probabilmente da ricollegare, almeno in parte, alla riduzione di carburanti immessi in consumo per effetto delle restrizioni indotte dal COVID–19.

Per il settore Elettrico, sono presentati i dati di potenza e produzione degli impianti di generazione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, tra cui gli impianti con tecnologia fotovoltaica.

Per il settore Termico, sono riportati in particolare i consumi finali di energia termica e la produzione di calore derivato, ovvero il calore prodotto in impianti di trasformazione energetica alimentati da fonti rinnovabili e ceduto/venduto a terzi. Nel 2020 le pompe di calore hanno un’incidenza del 26,3% sui consumi diretti complessivi; seguono i rifiuti, la fonte solare, la fonte geotermica e i biogas, tutti con contributi pari o inferiori al 3%.

 
Allegati
  Clicca qui per scaricare il rapporto del GSE

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
08/07/2025

CODICE DELLA STRADA - Accordo tra la Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Tunisina sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione (Circolare MIT 30 giugno 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio