In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Ordinanza porto La Spezia: le associazioni dell'autotrasporto pubblicano una nota congiunta

31/05/2022

Ordinanza porto La Spezia: le associazioni dell'autotrasporto pubblicano una nota congiunta

Una comunicazione ufficiale del Presidente della ASDP Mario Sommmariva alle Associazioni gli operatori territoriali dell’Autotrasporto ha evidenziato che “a seguito del voto negativo dell'Organismo di Partenariato nella seduta del 27 maggio u.s., l'Ordinanza relativa alla ‘Regolazione dell'accesso dei mezzi pesanti nel porto della Spezia e introduzione dei livelli di servizio del sistema portuale’ non sarà adottata poiché, ai sensi della lettera c), comma 3, art. 11 bis della legge 84/94, a tale Organismo compete la ‘determinazione dei livelli di servizio, suscettibili di incidere sulla complessiva funzionalità ed operatività del porto.

Con tale atto deliberativo da parte dell'Organo collegiale competente si intende quindi conclusa la fase sperimentale di gestione dell'Ordinanza stessa. Resta inteso che la restante parte dell'Ordinanza, relativa ad una mera regolazione della sosta e della viabilità, ferma restando la condivisione dell'Autorità Marittima, sarà oggetto di una nuova ordinanza, assunta in via definitiva.
 
Le Associazioni dell’Autotrasporto, Anita, Assotir, Confartigianato Trasporti, Fita Cna e TrasportoUnito, in merito a questa comunicazione dichiarano unitariamente:

‘Prendiamo atto che i rappresentanti degli operatori portuali hanno deciso di bocciare l’Ordinanza con la quale la Port Autority, regolando i tempi di carico e scarico e di attesa dei camion, si poneva l’obiettivo di impegnare tutta la comunità portuale al rispetto di livelli di servizio adeguati ai sensi della legge 84, ovvero tempi di carico e scarico massimi oltre i quali far intervenire penalità o (nel caso rarissimo di una accelerazione) forme di premialità.
Non possiamo quindi che ritenere questa una scelta irresponsabile che blocca il tentativo concreto di migliorare l’operatività dei camion nel porto, riducendo al contempo gli enormi extra costi di attese e code che quotidianamente devono subire le imprese di Autotrasporto, senza dimenticare gli insopportabili disagi a cui devono assoggettarsi gli autisti. Ancor più grave è che dicendo di no all’ordinanza gli operatori hanno bloccato un’azione utile anche per le capacità dei servizi portuali alla merce e quindi di rafforzamento della competitività dell’intero scalo.
Una bocciatura che arriva dopo una sperimentazione transitoria durata mesi che aveva permesso, per la prima volta, di misurare sul campo i tempi di entrata ed uscita dal Porto e mettere a fuoco alcune problematiche su cui intervenire con step successivi e che si poneva l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e la pressione costante che la città deve sopportare.
Forse, però, è proprio la volontà di mantenere lo status quo, a dispetto dell’intera città e del rispetto di tutti gli operatori della filiera logistica, che chi ha votato contro ha voluto sottolineare.’
Allegati
  Clicca qui per scaricare la nota congiunta

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
08/07/2025

CODICE DELLA STRADA - Accordo tra la Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Tunisina sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione (Circolare MIT 30 giugno 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio