In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Pubblicato il sondaggio dell'IRU sulla carenza autisti: nel 2022 in Europa previsto un incremento fino al 40% di personale mancante

17/06/2022

Pubblicato il sondaggio dell'IRU sulla carenza autisti: nel 2022 in Europa previsto un incremento fino al 40% di personale mancante

Il sondaggio annuale dell'IRU sulla carenza di conducenti mostra che le posizioni professionali non occupate continuano ad aumentare a tassi allarmanti in tutto il mondo.
 
Analizzando più di 1.500 operatori del trasporto su strada commerciale in 25 paesi di America, Asia ed Europa, l'IRU ha rilevato che la carenza di autisti di camion continua progressivamente ad aumentare in gran parte del mondo.
 
In Europa, in conducenti di camion mancanti sono aumentati del 42% dal 2020 al 2021, con 71.000 autisti mancanti in Romania, 80.000 sia in Polonia che in Germania e 100.000 nel Regno Unito.
 
Guardando al 2022, mentre le aziende in Argentina e Cina prevedono lievi miglioramenti, gli operatori nella maggior parte dei Paesi prevedono che la carenza di autisti continuerà ad aumentare, prevedendo un incremento fino al 40% nella sola Europa, dove ad oggi mancano circa 380 mila conducenti.
 
Lo studio rileva inoltre delle sostanziali differenze di genere nella professione di autotrasportatore, con meno del 3% di conducenti professionisti di mezzi pesanti donne rilevati nel 2021.
 
I giovani conducenti sotto i 25 anni sono rimasti una piccola minoranza, pari al 6 o 7% del totale degli operatori del trasporto su strada. A conferma di ciò, ci sono tra le due e le cinque volte più anziani di età superiore ai 55 anni in tutti gli Stati, ad eccezione di Cina e Messico. Negli Stati Uniti e in Europa, i conducenti più anziani costituiscono circa un terzo della forza lavoro disponibile e l’Europa ha l'età media conducenti più alta, pari a 47 anni.
 
Secondo gli operatori del trasporto su strada, l'attuale crisi di carenza di conducenti è causata dalla mancanza di conducenti qualificati in tutte le regioni, ad eccezione di Cina e Turchia, che hanno citato rispettivamente le condizioni dei conducenti e l'immagine della professione come cause principali.

 
Allegati
  Clicca qui per scaricare lo studio dell'IRU

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
27/08/2025

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - Questionari per il conseguimento CFP-ADR 2025 per i conducenti dei veicoli che trasportano merci pericolose su strada
  Scopri di più  


Comunicati stampa
17/07/2025

30 luglio 2025 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO FEDERTRASPORTO - ANITA - Reverse charge .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio