In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Fit for 55: il Consiglio Europeo fissa gli obiettivi per il 2030. Il 40% dell'energia dovra' essere prodotta da fonti rinnovabili

28/06/2022

Fit for 55: il Consiglio Europeo fissa gli obiettivi per il 2030. Il 40% dell'energia dovra' essere prodotta da fonti rinnovabili

Il Consiglio Europeo ha adottato gli orientamenti generali su due proposte di direttive in merito alla promozione delle energie rinnovabili e all'efficienza energetica.

Le direttive fanno parte del pacchetto Fit For 55 adottato nel luglio dello scorso anno per favorire il raggiungimento degli obiettivi climatici previsti dal Green Deal europeo.

Il Consiglio ha fissato, nell’ambito della direttiva cosiddetta Red III, un obiettivo vincolante a livello dell'UE del 40% di energia da fonti rinnovabili nel mix energetico complessivo entro il 2030. L'attuale obiettivo è pari ad almeno il 32%. Gli Stati membri dovranno aumentare i contributi nazionali stabiliti nei loro piani nazionali integrati per l'energia e il clima, da aggiornare nel 2023 e nel 2024, al fine di conseguire collettivamente il nuovo obiettivo stabilito.
 
Fra le misure settoriali, i sotto-obiettivi per i trasporti prevedono che gli Stati membri possano scegliere tra i seguenti obiettivi vincolanti:

-       la riduzione del 13% dell'intensità dei gas a effetto serra nel settore dei trasporti entro il 2030 (attuando diverse misure in questo senso come la possibilità di fissare un obiettivo differenziato per il trasporto marittimo, a condizione che l'obiettivo globale sia raggiunto)
-       il 29% di energia rinnovabile nel consumo finale di energia nel settore dei trasporti, sempre entro il 2030.

Per i biocarburanti avanzati, il Consiglio ha fissato un sotto-obiettivo vincolante nella quota di energie rinnovabili fornite al settore dei trasporti: 0,2% nel 2022, 1% nel 2025 e 4,4% nel 2030. Per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei trasporti (principalmente idrogeno rinnovabile e combustibili sintetici a base di idrogeno), ivece, è stato concordato un sotto-obiettivo indicativo del 2,6%, che corrisponde al 5,2% se l'obiettivo è raggiunto in termini di quota di energia rinnovabile nel consumo finale di energia nei trasporti entro il 2030.

È stato deciso, inoltre, di rafforzare i criteri di sostenibilità per la biomassa in modo da ridurre il rischio di una produzione non sostenibile di bioenergia.

Per accelerate i progetti in materia di energie rinnovabili saranno attuate specifiche procedure di autorizzazione.
Tutti gli Stati membri contribuiranno al conseguimento dell'obiettivo generale mediante percorsi e contributi nazionali indicativi, stabiliti dagli Stati membri nei loro piani nazionali integrati per l'energia e il clima da aggiornare nel 2023 e nel 2024.

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
08/07/2025

CODICE DELLA STRADA - Accordo tra la Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Tunisina sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione (Circolare MIT 30 giugno 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio