In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Sicurezza stradale: operativo il Comitato del Mims per l'indirizzo e il coordinamento delle attivita' per l'attuazione del Piano Nazionale 2030

05/09/2022

Sicurezza stradale: operativo il Comitato del Mims per l'indirizzo e il coordinamento delle attivita' per l'attuazione del Piano Nazionale 2030

Con il decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, viene costituito e diventa operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare nei prossimi anni la sicurezza stradale e ridurre drasticamente l’incidentalità.

Il Comitato, presieduto dal Ministro e composto da rappresentati di numerosi ministeri e degli enti territoriali, è indispensabile per l’attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (Pnss) 2030, ed è chiamato a definire e promuovere le azioni necessarie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Piano, cioè la riduzione del 50% entro il 2030 delle vittime e dei feriti gravi per incidenti stradali rispetto al 2019 e il loro azzeramento entro il 2050.

Per l’attuazione del Pnss sono stimate necessarie risorse complessive per 1,4 miliardi di euro, tra fondi nazionali e cofinanziamento degli enti locali.

L’obiettivo del Comitato è quello di coadiuvare il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili affrontando in modo coordinato tutte le tematiche della sicurezza stradale attraverso il coinvolgimento dei vari livelli di governo. In particolare, il Comitato dovrà occuparsi di coordinare l’azione dello Stato con gli indirizzi dell’Unione europea, di individuare le linee prioritarie per la predisposizione e l’aggiornamento del Pnss, di coordinare gli interventi delle varie amministrazioni pubbliche e di soggetti privati, verificando l’impatto delle misure adottate e i risultati conseguiti, anche con riguardo agli interventi posti in essere dagli enti proprietari delle strade. Inoltre, il Comitato dovrà favorire e promuovere altre attività, tra cui la raccolta dei dati di incidentalità, la diffusione delle informazioni su traffico e mobilità, il miglioramento dell’efficienza degli interventi di emergenza e di soccorso e la formazione e l’aggiornamento degli operatori del settore.

Partecipano al Comitato rappresentanti di diversi Ministeri (Economia e Finanze, Salute, Interno, Istruzione, Università e Ricerca, Sviluppo Economico), delle Regioni, delle Province Autonome di Trento e Bolzano e degli Enti Locali. Inoltre, il Comitato può avvalersi dell’apporto di altre istituzioni ed esperti in funzione delle necessità e delle tematiche specifiche che dovessero emergere. Il Ministro Giovannini ha anche costituito l’Osservatorio nazionale per la sicurezza stradale che collaborerà con il Comitato fornendo informazioni e dati sullo stato generale della sicurezza stradale, sullo stato di attuazione del Pnss e l’avanzamento verso gli obiettivi in esso previsti, sugli effetti degli interventi adottati per la riduzione delle vittime degli incidenti.

Fonte:MIMS

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
08/07/2025

CODICE DELLA STRADA - Accordo tra la Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Tunisina sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione (Circolare MIT 30 giugno 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio