In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Comunicato stampa -

22/09/2022

Comunicato stampa - "Forze Armate e accademia dell'autotrasporto" - Il Ministero della Difesa e ANITA firmano a Padova la convenzione per favorire la ricollocazione dei congedati

Padova, 22 settembre 2022 – Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) e ANITA hanno firmato la convenzione per il sostegno alla ricollocazione dei volontari congedati, che rappresenta un primo passo dell’ambizioso progetto dal titolo “Forze Armate e Accademia dell’autotrasporto”.

L'accordo è stato stipulato presso Palazzo Zacco, sede del circolo Ufficiali dell'Esercito di Padova, alla presenza del Vice Comandante per il Territorio del Comando Forze Operative Nord, Generale di Divisione Ugo Cillo.

La convenzione è stata siglata per la Difesa dal dr. Franco Lunerti, Capo del I Reparto  di Segredifesa e per Anita dal Presidente Thomas Baumgartner.

Il progetto “Accademia dell’autotrasporto” avrà lo scopo di offrire ai volontari congedati senza demerito o in servizio prossimi al congedo iscritti al Progetto “Sbocchi Occupazionali” e ai giovani autisti che abbiano conseguito la patente C o E, la possibilità di accedere ad un percorso formativo qualificato che garantirà assistenza per poter acquisire le abilitazioni alla guida (patente cat. E), le certificazioni professionali (CQC, Crono, Carico, ADR, etc.) e la prima formazione nell’ambito della disciplina del trasporto terrestre e intermodale.

La collaborazione ricade nell’ambito del più ampio “Progetto Sbocchi Occupazionali”, coordinato da Segredifesa e sviluppato dai Comandi Militari Esercito presenti in ogni Regione, al fine di promuovere la ricollocazione professionale del personale militare che ha completato senza demerito il proprio servizio nelle Forze Armate.

L’ideazione e lo sviluppo dell’Academy di ANITA, che lavorerà con il supporto diretto delle aziende associate, vuole dunque essere uno strumento di condivisione di sapere e conoscenza per favorire l’apprendimento dei congedati e dei giovani che vogliono affacciarsi alla professione di conducente di mezzi pesanti, garantendo loro un percorso formativo di assoluto livello e la possibilità di sviluppare contesti collaborativi professionali.

“La carenza di personale qualificato è un grave problema che ANITA ha più volte denunciato negli ultimi anni.” - ha dichiarato il Presidente Baumgartner - “Ringraziamo il Segretariato Generale della Difesa e il Comando Forze Operative Nord per la sottoscrizione di questa convenzione che per noi ha un valore estremamente significativo, in quanto riteniamo che un approccio collaborativo efficiente tra le parti sia una condizione fondamentale e necessaria per portare avanti un progetto così ambizioso, che vede nella valorizzazione e nello sviluppo delle potenzialità dei singoli il suo scopo principale.”

“L’accademia dell’autotrasporto vuole offrire ai congedati, ma anche ai giovani che intendono affacciarsi alla professione, la possibilità di usufruire di un percorso di preparazione teorica e pratica di assoluto livello, che garantisca un efficace inserimento nel contesto lavorativo.” - prosegue Baumgartner - “Il nostro settore ha bisogno di personale qualificato poichè riteniamo che la preparazione dei conducenti e le competenze tecniche specifiche necessarie per guidare i mezzi di ultima generazione siano alla base dell’efficace funzionamento dell’intera catena logistica e possano garantire senza alcun dubbio un maggiore standard di sicurezza delle nostre strade”.

Secondo Baumgartner inoltre “L’ idea dell’accademia potrebbe essere una notevole opportunità per migliorare l’immagine della figura del conducente di mezzi pesanti, più volte messa in cattiva luce dall’opinione pubblica, che gioca un ruolo fondamentale nel processo di avvicinamento alla professione, soprattutto da parte dei più giovani.”

Prendendo la parola, il dr. Lunerti, ha affermato: “La convenzione con Anita è un valido progetto di ricollocazione professionale e si inserisce nel quadro più ampio della convenzione sottoscritta con Umana. Il personale militare che lascia il servizio ha la giusta formazione e la giusta attitudine all’impegno e all’adattamento che deriva dalla cultura militare. Accogliamo con estrema soddisfazione l’accordo odierno e auspichiamo che l’iniziativa possa essere ripetuta in altre regioni italiane.”

Hanno fatto seguito, nell’ordine, gli interventi del Generale di Divisione Ugo Cillo, Vice Comandante delle Forze operative Nord, e del dott. Giuseppe Milan, Direttore di Assoindustria Veneto Centro.

 
Allegati
  Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
08/07/2025

CODICE DELLA STRADA - Accordo tra la Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Tunisina sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione (Circolare MIT 30 giugno 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio