In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


RePowerEU: il Consiglio europeo approva l'orientamento generale

04/10/2022

RePowerEU: il Consiglio europeo approva l'orientamento generale

Il Consiglio europeo ha approvato l’orientamento generale sulla proposta REPowerEU, che prevede un piano per eliminare gradualmente la dipendenza dell'Unione dalle importazioni di combustibili fossili russi.  In termini pratici, la proposta mira ad aggiungere un nuovo capitolo REPowerEU ai piani nazionali di recupero e resilienza (RRP) degli Stati membri dell'UE nell'ambito di NextGenerationEU, al fine di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi del piano.
 
Nello specifico il Consiglio ha modificato l’origine e la ripartizione dei 20 miliardi proposti dalla Commissione Europea.
 
Per quanto riguarda le fonti di finanziamento dei 20 miliardi di euro aggiuntivi, invece di mettere all'asta la riserva di stabilità del mercato del sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) dell'UE, il Consiglio ha optato per una combinazione di fonti: il Fondo per l'innovazione(75%) e la prealimentazione delle quote ETS (25%).
 
L'obiettivo del Consiglio è quello di non interrompere il funzionamento del sistema ETS dell'UE, garantendo al contempo un flusso di entrate credibile. Viene dunque modificato il criterio di assegnazione introducendo una formula che tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell'aumento dei prezzi degli investimenti.
 
Inoltre, il Consiglio ha chiarito che gli Stati membri potranno richiedere il sostegno di un prestito fino al 31 agosto 2023.
 
Per quanto riguarda tutte le possibili deroghe al principio "senza danni significativi" per gli investimenti che migliorano le infrastrutture e gli impianti energetici per soddisfare le esigenze immediate di sicurezza dell'approvvigionamento di petrolio e gas, è stato raggiunto un attento equilibrio che mira a limitare gli oneri amministrativi aggiuntivi per gli Stati membri.
 
 Il Consiglio obbliga gli Stati membri a fornire una giustificazione alla Commissione quando desiderano derogare al principio "senza danni significativi".

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
08/07/2025

CODICE DELLA STRADA - Accordo tra la Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Tunisina sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione (Circolare MIT 30 giugno 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio