In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Il MIMS pubblica il documento

21/10/2022

Il MIMS pubblica il documento "Mobilita' e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro"

È stato pubblicato sul sito del Mims il documento “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro”, frutto del lavoro portato avanti dal Ministero e dagli stakeholder del settore.
 
Il documento, contenente dati, analisi e metodi innovativi illustra al proprio interno le proposte sulle quali basare le future politiche per il trasporto delle persone e delle merci, nella prospettiva della sostenibilità ambientale e sociale, della resilienza alla crisi climatica e ad altri possibili shock futuri.
 
Per quanto riguarda il trasporto delle merci, nel 2019 sono state trasportate oltre 580 miliardi di tonnellate per chilometro: l’88% ha viaggiato su strada, il 9% via mare e solamente il 3% su ferrovia. La percentuale preponderante di trasporto su strada (90%) avviene su tragitti inferiori ai 300 chilometri, distanza per la quale il trasporto ferroviario è difficilmente competitivo.
 
All’interno del documento presentato dal Mims vengono analizzate le diverse modalità con le quali le merci vengono trasportate, con un focus specifico sulle relazioni tra i fondamentali macroeconomici e la domanda di trasporto, sugli incentivi al settore del trasporto merci e sui fabbisogni delle filiere produttive.
 
Viene inoltre presentata un’analisi relativa alla sostenibilità ambientale e sociale del settore, evidenziando il ruolo della rete intermodale nella mobilità delle merci, anche in vista degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’UE.
 
Il documento analizza anche i temi legati all’innovazione tecnologica (decarbonizzazione, transizione digitale e sviluppo di veicoli autonomi e connessi), alla qualità del lavoro, un settore interessato da profondi cambiamenti e da livelli di tutela troppo diversi nei vari comparti, nonché al rapporto tra Stato e mercato nella realizzazione delle infrastrutture e nella gestione dei servizi offerti.
 
Il documento è frutto del lavoro di 40 esperti nelle materie di competenza del Mims, i quali, attraverso il ciclo di quattro eventi “Moveo” svolti nel corso dell’anno a Milano, Napoli, Firenze, Roma, hanno ascoltato i portatori di interesse, raccolto istanze e contributi di oltre 300 rappresentanti di organizzazioni che hanno partecipato all’iniziativa.

 
Allegati
  Clicca qui per visualizzare il documento
  Clicca qui per visualizzare la presentazione di sintesi

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
08/07/2025

CODICE DELLA STRADA - Accordo tra la Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Tunisina sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione (Circolare MIT 30 giugno 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio