In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Comunicato stampa - Convegno Uniontrasporti sullo sviluppo infrastrutturale del Paese - Baumgartner:

18/01/2023

Comunicato stampa - Convegno Uniontrasporti sullo sviluppo infrastrutturale del Paese - Baumgartner: "Trasporto intermodale fondamentale, ma occorrono investimenti pubblici sulle reti a favore di tutte le modalita' di trasporto"

Roma, 18 gennaio 2023 – Il Presidente di ANITA Thomas Baumgartner è intervenuto oggi, in qualità di relatore, all’evento “Lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Le scelte del mondo economico”, organizzato da Uniontrasporti e Unioncamere.

Nel corso del suo intervento il Presidente di ANITA ha toccato diversi temi relativi ai possibili sviluppi del settore dell’autotrasporto merci, focalizzandosi sull’importanza del trasporto combinato/intermodale e della sicurezza stradale per la mobilità su gomma, evidenziando anche i necessari interventi sotto il profilo infrastrutturale.

“Sappiamo che l’interesse di tutti è il maggior trasferimento possibile dalla strada alla ferrovia o alle autostrade del mare, sia per avere autostrade più libere dal traffico delle vetture, sia perché le modalità ferroviarie e marittime contribuiscono alla decarbonizzazione e alla riduzione di emissioni di CO2” - ha dichiarato Baumgartner - “ma è importante che i rispettivi servizi offerti funzionino e abbiano un rapporto qualità/prezzo similare al tutto gomma, altrimenti il trasportatore che utilizza queste modalità non può essere competitivo”. Rapporto qualità/prezzo dei servizi intermodali che per il Presidente Baumgartner non è ancora soddisfacente e che deve essere compensato da contributi pubblici come il ferrobonus e il marebonus, in quanto sistemi incentivanti diretti a quei trasportatori che decidono di utilizzare una di queste modalità.

Il Presidente di ANITA ha poi posto un focus sulla sicurezza delle strade italiane, evidenziando come dagli ultimi dati trasmessi dalla Commissione di Sicurezza della Polizia Stradale si evinca negli ultimi dieci anni una diminuzione degli incidenti con mezzi pesanti del 24%  e una sempre minore incidenza degli stessi negli incidenti sulla rete autostradale nazionale rispetto a quelli leggeri, che tuttavia dovrà essere ulteriormente ridotta nei prossimi anni attraverso una migliore formazione alla guida, un consistente incremento dei controlli sulla velocità dei mezzi leggeri, un maggior ricambio del parco mezzi ed una serie di interventi infrastrutturali di ammodernamento e potenziamento dei tratti autostradali, al fine di raggiungere l’ambizioso obiettivo dell’azzeramento delle vittime della strada entro il 2050.

Baumgartner ha quindi esposto il punto di vista dell’Associazione sulle misure necessarie a efficientare le reti infrastrutturali in tutte le modalità e a soddisfare le sempre crescenti esigenze di mobilità delle merci.
“I grossi investimenti ferroviari previsti anche grazie al PNRR non devono essere in alternativa ai necessari investimenti in reti stradali e autostradali" - prosegue Baumgartner - “Per decenni è stato fatto l’errore di puntare solamente sulla strada, non ripetiamo adesso l’errore inverso di puntare solamente sulla ferrovia.”
Allegati
  Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
08/07/2025

CODICE DELLA STRADA - Accordo tra la Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Tunisina sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione (Circolare MIT 30 giugno 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio