In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Incidentalità nell’autotrasporto. Diminuiscono le vittime

07/02/2012

Incidentalità nell’autotrasporto. Diminuiscono le vittime

L’autotrasporto italiano tra il 1991 e il 2010, ha ridotto del 46,6% il numero di vittime negli incidenti in cui è stato coinvolto scendendo - nei 20 anni considerati - da 502 a 268 deceduti.
Sono i dati diffusi questa mattina dal Comitato centrale per l’Albo dell’autotrasporto in occasione della presentazione della nuova campagna per la sicurezza TrasportTiAmo.

Negli ultimi 10 anni sono diminuiti incidenti e feriti: i primi del 17,9% (da 15.721 del 2000 ai 12.897 del 2010), i secondi dell’1,7 (dai 10.936 a 10.749).

Nel 2010, la percentuale di autocarri e motocarri coinvolti in incidenti stradali è stata del 6,9% del totale (27.346 in valore assoluto), contro il 67,8% delle autovetture (267.481) e il 13,2% dei motocicli (52.159). Un rapporto che si rispecchia nella statistica sulle persone: gli incidenti con autocarri e motocarri hanno registrato il 5,8% delle vittime e il 3,6% dei feriti totali, contro il 52,3% e il 63,5% di vittime e feriti che si trovavano a bordo di autovetture (la statistica non comprende i pedoni).

"Il dato dimostra l’impegno del settore - sia attraverso la regolamentazione e le strumentazioni di sicurezza introdotti dalle case, sia attraverso l’avvio di programmi di formazione degli autisti, sia attraverso il miglioramento dell’organizzazione del trasporto. Il traguardo di sicurezza - si legge nella nota - è stato raggiunto ancor prima che, nel 2001, l’Unione europea lanciasse il programma di dimezzamento delle vittime della strada che in Italia ha portato, nel decennio, ad una riduzione del 42,4% delle vittime, assai vicina 42,8% della media europea
Allegati
 

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
11/07/2025

TRASPORTI INTERNAZIONALI – Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati con l’uso di servizi di traghettamento marittimo
  Scopri di più  


Comunicati stampa
13/06/2025

13 giugno 2025 - Comunicato stampa - Dl Fiscale, Morelli (ANITA)- la reverse charge premia la legalità e protegge il mercato dalle distorsioni .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio