In evidenza dal mondo ANITA

News
Ricerca

Tipo di ricerca
I contenuti mostrati sono parziali, effettuare il login per la visualizzazione completa





News


Fermo bisarche e azioni criminali. Il governo intervenga

21/03/2012

Fermo bisarche e azioni criminali. Il governo intervenga

Crescono i danni causati dal fermo bisarche in atto ormai da un mese. Autovetture incendiate, lanci di sassi dai cavalcavia, autisti aggrediti e minacciati, presidi di blocco che costringono anche chi vuole lavorare a fermarsi. Episodi che non possono certo definirsi pacifici, come dichiarano i promotori della protesta.

Il fermo prosegue ad oltranza, nonostante la disponibilità a favorire il confronto dimostrata dai principali attori della filiera, compresa ANITA che fin dallo scorso febbraio, prima che cominciasse la protesta, si era resa disponibile a favorire il dialogo tra le imprese del comparto.

"Non comprendo perchè in Italia si assista periodicamente a simili azioni di protesta senza che nessuno intervenga, ha dichiarato Eleuterio Arcese", presidente di ANITA in un comunicato.

"Le imprese che rappresento continuano a segnalarmi l’impossibilità di svolgere le propria attività perchè subiscono minacce, intimidazioni e danni ai propri mezzi.

E’ inaccettabile che un’autista possa rischiare la vita perchè la sua bisarca carica di vetture viene incendiata, come è avvenuto nei giorni scorsi.

I rappresentanti di tali organizzazioni continuano a ricorrere allo strumento del fermo dei servizi in modo irresponsabile e incivile causando danni all’economia del Paese. Fiat ha chiuso alcuni stabilimenti e bloccato la produzione delle auto e a pagarne le conseguenze sono gli operai delle fabbriche, i dipendenti dei concessionari e tutti i lavoratori che operano nella filiera che rischiano la perdita del lavoro e la cassa integrazione.

Non si può bloccare un settore produttivo per rivendicare dei costi, ha sottolineato Arcese. Questi vanno negoziati con i propri committenti.

Il governo non può continuare ad assistere a tale situazione senza far nulla. Tali azioni danneggiano non solo la filiera dell’automotive ma l’intera collettività. Ci aspettiamo che nelle prossime ore il ministero dell’Interno intervenga per ripristinare l’ordine e la legalità"

© ANITA - Riproduzione riservata

Archivio Completo delle News

Circolari
10/09/2025

TRASPORTO ANIMALI VIVI – Corsi formazione per conducenti e guardiani di animali vivi, ai sensi del Regolamento 1/2025 (Circolare Ministero della Salute del 27 agosto 2025)
  Scopri di più  


Comunicati stampa
17/07/2025

30 luglio 2025 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO FEDERTRASPORTO - ANITA - Reverse charge .pdf
  Scopri di più  

Accedi alla tua area riservata

Vuoi diventare
associato di ANITA?
Compila il form e ti ricontatteremo noi!

    Nome

    Cognome

    E-mail

    Messaggio